• fr
  • de
  • it
  • rm
  • en
Logo_no_text_2 La Maison Suisse de la Poésie

La Maison Suisse de la Poésie

  • fr
  • de
  • it
  • rm
  • en
  • Pagina Iniziale
  • Eventi
  • Workshop e mediazione
  • Residenze
  • La petite Alexandrie
  • Edizioni
  • Presentazione
  • Il team
  • Contatto
  • Tenetevi aggiornati
  • Partner e sponsor
Photo_xochitl-borel la Maison suisse de la poésie

Xochitl Borel

Per saperne di più

Nata nel 1987, Xochitl Borel è una scrittrice francofona. È autrice di L’alphabet des anges (L’Aire, 2014), per il quale ha vinto il Prix Lettres Frontière 2015 e il Prix du Roman des Romands 2016, Les oies de l’Ile Rousseau (L’Aire, 2017), un thriller soft ambientato a Ginevra, e Le siècle des couronnes (Dashbook, 2022), un breve racconto contemporaneo in cui raffigura un universo irrazionale e poetico che ricorda ironicamente il mondo “covidélirant”. La sua prima raccolta di poesie, Trognes (L’Aire), è pubblicata nel agosto 2024.
 Attualmente vive a Vevey (Svizzera).
 Amante delle parole e madre di tre figli belli come la singolarità di ogni essere, continua a scrivere sul mondo per capire un po’ di questa umanità capace di grande crudeltà e infinita tenerezza.

Denise-mutzenberg-andre-wurgler la Maison suisse de la poésie

Denise Mützenberg

Per saperne di più

Denise Mützenberg, nata il 3 settembre 1942, è una scrittrice di racconti e poesie.

Nel 1992 ha fondato le Editions Samizdat con la pubblicazione di Dschember Schamblin, una raccolta scritta in Vallader, l’idioma retoromano di cui si era innamorata grazie al marito Gabriel. Presto affiancata dalla gemella Claire Krähenbühl, gestì questa casa editrice di poesia per 25 anni. La sua passione per il romancio l’ha portata a pubblicare diversi libri bilingue, tra cui un’antologia di poesie della Bassa Engadina: Aruè (Ginevra, Samizdat, 2015), riedita nel 2022 dalle Editions d’en bas. Oggi, sempre con la sorella, gestisce Les Troglodytes, una casa editrice che continua a pubblicare poeti engadinesi da lei tradotti, tra cui, nel 2021, üert fomantà (giardino affamato), di Flurina Badel, e, nel 2022, Stizis as cruschan di Tina Planta-Vital. Ultima pubblicazione (2023): 5 idioms 5 dunnas, che riunisce cinque donne poetesse, ognuna delle quali si esprime in uno dei cinque idiomi scritti che compongono il romancio grigionese.

Quando Denise si ritrova sulle rive del fiume Inn, la poesia le arriva in vallata.

Matteo Pedroni

Per saperne di più

Matteo M. Pedroni insegna letteratura italiana all’Università di Losanna dal 2002. La sua ricerca si concentra sulla letteratura dell’Ottocento e del Novecento, con particolare interesse per la poesia italiana da Carducci a Montale e per la poesia svizzero-italiana contemporanea (da Giorgio Orelli ad Alborghetti). Ha pubblicato l’edizione commentata delle Poesie di Carducci (Salerno, 2004, con G.A. Papini), l’edizione critica e commentata delle Poesie di Vincenzo Riccardi di Lantosca (Edizioni dell’Orso, 2006) e il volume Spunti del moderno (Mucchi, 2010), con saggi su Carducci, Guerrini, Praga, D’Annunzio e Pirandello. Negli ultimi anni si è concentrato sull’opera del poeta svizzero Federico Hindermann (1921-2012), pubblicando gli atti del simposio del 2015 a Losanna (ETS, 2017), l’antologia Sempre altrove. Poesie scelte 1971-2012 (Marcos y Marcos, 2018), la raccolta postuma I sette dormienti (Edizioni sottoscala, 2018) e la monografia Le intenzioni del poeta. Le opere in versi di Federico Hindermann. Avec la correspondance Hindermann-Contini (Carocci, 2021). È presidente della “Fondazione Margherita per la cultura italiana” (Sion, CH), membro del comitato direttivo della collana “Testi per la Storia della Cultura della Svizzera italiana”, del comitato di programmazione della “Casa della Letteratura per la Svizzera italiana” e del comitato scientifico del “Centro per il Turismo Letterario – TULE” (Università per stranieri di Perugia).

Foto-matteo la Maison suisse de la poésie
Retrato-christo-opt la Maison suisse de la poésie

Christopher Ernest Reyes Toledo

Per saperne di più

Christopher Ernest Reyes Toledo è nato a Iquique, nel Cile settentrionale, nel 1982.

Ha studiato legge e letteratura inglese presso la Pontificia Universidad Católica de Valparaiso e La Universidad de Chile, a Santiago.

Libraio per oltre dieci anni presso la storica libreria La Crisis di Valparaiso, fondata da Mario Llancaqueo Vera, Christopher Ernest Reyes Toledo ha partecipato alla vita artistica di Valparaiso e Antofagasta, in particolare come membro del gruppo letterario Los poetas no leídos.

Dal 2008 visita spesso l’Europa.

Compositore e poeta con il nome artistico di Nikander, vive in Svizzera da diversi anni.

.

Vega Tescari

Per saperne di più

Vega Tescari è scrittrice e docente all’Università della Svizzera Italiana (USI) nei settori delle arti visive e audiovisive e della letteratura comparata. Ha pubblicato testi critici (En suspens. Scenari di tempo. Marguerite Duras, Claudio Parmiggiani, Luigi Ghirri, prefazione di Antonella Anedda) e letterari (Come, prefazione di Fabio Pusterla), oltre a traduzioni poetiche dall’inglese all’italiano. Una selezione di sue poesie è stata tradotta in francese da Mathilde Vischer. È interessata ai legami tra arti visive, letteratura e filosofia, al rapporto tra parola e immagine e agli orizzonti aperti dalle questioni di spazialità e temporalità.

Vega-tescari-bis la Maison suisse de la poésie

Logo_no_text_2 La Maison Suisse de la Poésie

mentions légales

design by ultra:studio | website by sirup